Bookmark and Share

 

Torino-Lione

TAV: a che punto siamo?

gennaio-giugno 2025

In questa pagina presentiamo documenti e articoli riferiti in particolare alla nuova linea ferroviaria Torino-Lione

Gli articoli e i documenti sono presentati in ordine cronologico (i più recenti per primi)

 

Per documenti relativi ad un altro periodo vedi:


 


 

 

 

[31-03-2025] Sentenza Processo Sovrano a Torino: cade l'accusa di "associazione a delinquere"

Oggi pomeriggio è stata emessa la sentenza che assolve 16 imputati dall'accusa loro rivolta di "associazione a delinquere": il fatto non sussiste. Nel complesso dei 28 giudicati per reati minori 10 vengono assolti e 18 condannati a pene tra i 5 mesi ed i 4 anni e 9 mesi. Respinte anche le richieste di danni per milioni avanzate dalle parti civili, Telt e Ministeri.

Vedi le foto del presidio davanti al Tribunale: la determinazione e poi la gioia per la sentenza


 

 

[31-03-2025] Il punto sui lavori preliminari al Tav lato Italia

Dopo tre mesi torniamo a verificare lo stato di realizzazione dei vari svincoli dell'autostrada A32 che dovvrebbero servire in futuro a supportare la realizzazione della tratta internazionale del Tav dal lato italiano. A San Didero, per il nuovo autoporto, i lavori riguardano i raccordi con l'autostrada ma anche l'intersezione con la Statale 25 tramite una grande rotatoria. A Chiomonte avanza lentamente la costruzione degli svincoli a servizio del cantiere Tav. Infine a Susa-San Giuliano è partita l'attività preparatoria del futuro sito di stoccaggio dello smarino che un giorno deriverà dallo scavo del tunnel di base.


 

 

 

[31-03-2025] 31 marzo: riapre la ferrovia storica; 1° aprile: servono altri miliardi per il Tav

Oggi, ad un anno e mezzo dalla frana che la interruppe sul lato francese, un TGV Lione-Milano riapre la ferrovia Torino-Modane. Domani il nostro Ministro Salvini andrà con un Freccia Rossa in senso inverso per incontrare l'omologo francese e visitare il cantiere di Saint Martin de la Porte. Non prima di aver incontrato a Torino il Commissario Tav Mauceri che gli chiederà altri miliardi per la galleria sotto la Collina Morenica.


 

 

 

[19-03-2025] Il sito No Tav Valsangone sullo stato del progetto definitivo della tratta italiana dell'opera

Con un testo pubblicato sul suddetto sito il Comitato No Tav di Rivalta torinese informa i cittadini sull'iter del progetto che coinvolge la zona, in particolare sulle prospettive di cantierizzazione della galleria sotto la collina morenica. Organizza inoltre tre momenti informativi sul tema nei prossimi fine settimana.


 

 

 

[19-03-2025] Appello dalla lotta contro la stazione Tav (S21) di Stoccarda

Tramite i canali del coordinamento delle lotte contro le Grandi Opere Inutili ed Imposte (GOII) i compagni tedeschi ci inviano un appello per la loro 750° manifestazione settimanale contro la stazione S21 di Stoccarda che si tiene lunedì 24 marzo. Nel loro comunicato fanno anche il punto sullo stato dei lavori


 

 

 

[14-03-2025] Il preventivo del Tav Torino-Lione sale a 14,7 miliardi (era 8,6)

In un'audizione alla Commissione Trasporti della Camera il vice-ministro Rixi ha dichiarato che il costo attualizzato della tratta internazionale dell'opera ammonta a 14,7 miliardi di euro e che il completamento della realizzazione è previsto per il 31/12/2033. Ha aggiunto poi che per la tratta nazionale occorreranno altri 2,9 miliardi (erano preventivati 1,7) dicendo che l'aumento in questo caso è dovuto alle difficoltà di scavo della galleria sotto la Collina Morenica per l'inconsistenza del sottosuolo. Leggi


 

[12-03-2025] Processo "per associazione a delinquere" a Torino: la difesa fa il punto

Manca poco alla conclusione del processo denominato Sovrano, durato più di due anni, il cui vero imputato è il conflitto sociale. La sentenza di primo grado è attesa il 31 marzo prossimo. Dal collegio di difesa l'avvocato Novaro descrive puntualmente le dinamiche interne che hanno segnato il dibattimento e le condizioni ambientali torinesi in cui il procedimento si è svolto. Accanto all'accanimento di accusa e parti civili, che per i 28 militanti hanno chiesto 88 anni complessivi di reclusione e 6,7 milioni di risarcimenti, emergono chiari segni della costruzione di un clima colpevolista nell'opinione pubblica, operazione a cui con solerzia intenzionale si sono dedicati vari media e perfino i vertici della magistratura locale. Leggi


 

 

 

 

[12-03-2025] Per lo smarino Tav a Susa serve una nuova Valutazione di Impatto Ambientale

Già a settembre 2020 i Sindaci valsusini, affiancati dalla commissione tecnica, avevano dichiarato a Telt e Regione Piemonte che la variante di progetto Tav per depositare lo smarino a Susa necessitava di una nuova VIA. Nulla in tal senso è stato fatto in oltre 4 anni, ed ora la Consigliera regionale Ravinale ne chiede conto alla Giunta con un "question time"


 

 

 

 

[06-03-2025] Inquinamento delle acque potabili da PFAS: le Unioni montane dei Comuni valsusini coinvolgono il CNR-IRSA

Con una lettera al direttore dell'Istituto di Ricerca sulle Acque del CNR i due presidenti delle Unioni montane richiedono una collaborazione scientifica nell’analisi dei dati disponibili e nella valutazione del rischio ambientale e sanitario derivante dalla presenza degli inquinanti PFAS.


 

 

[06-03-2025] E' confermato che Susa sarà deposito dello smarino del tunnel al posto di Salbertrand

L'Arpa Piemonte conferma che il cantiere industriale di Salbertrand previsto dal progetto Tav non potrà essere pronto a breve-medio termine, a causa delle enormi difficoltà di bonifica del sito da amianto e rifiuti molto inquinanti. Telt scrive al Ministero dell'Ambiente che ricorrerà a stoccare e vagliare lo smarino proveniente dallo scavo del tunnel di base nell'area dell'attuale autoporto della A32 (una volta attivato quello di San Didero), con una spola continua di camion da e verso Chiomonte. Il Comitato No Tav Susa-Mompantero denuncia i rischi per la salute dei cittadini connessi alla grande emissione di polveri in una zona della valle parecchio ventosa. Vedi


 

[04-03-2025] La futuribile stazione internazionale del Tav contesa tra i Sindaci di Bussoleno e Susa

La Sindaca bussolenese, supportata da uno studio tecnico, sostiene che la collocazione naturale della futura stazione Tav sarebbe tra le strutture dello storico snodo ferroviario della valle, sul proprio territorio comunale. Una variante che, a suo dire, farebbe risparmiare 100 milioni eliminando il tratto di "tunnel dell'Orsiera" verso Susa. La novità è che la proposta oggi sia condivisa dalla Città Metropolitana torinese, nella persona del suo vicesindaco (nonché Sindaco di Condove) Suppo, cui non dispiacerebbe utilizzare il risparmio per prolungare la linea 1 della metropolitana di Torino verso la Valsusa. A stretto giro il primo cittadino di Susa risponde che non ci sta, che il progetto Tav è un "unicum" e prevede la stazione a Susa; se lo si cambia lo si deve rivedere interamente: non esiste che Susa sopporti decenni di grossi cantieri a favore di Bussoleno.


 

 

 

[15-02-2025] Nel Bresciano lo scavo della galleria Tav fa sprofondare i terreni

Anche tra Desenzano e Lonato, come già accaduto altrove, si verificano profonde subsidenze in corrispondenza degli scavi per l'Alta Velocità Brescia-Verona. Eventi di instabilità dell'opera che si registrano fin dal 2022. I tentativi di riparazione-consolidamento vedono massicce iniezioni di milioni di litri di cemento liquido espansivo con resine (PFAS ?). In un caso, nel 2023, zampillarono dal terreno dei "simil-geyser" di schiuma usata per consolidare il fronte di scavo. Leggi i particolari


 

 

 

[11-02-2025] Il Tribunale di Albertville (Fr) assolve l'attivista No Tav Philippe Delhomme

Nell'udienza del 10 febbraio Philippe è stato assolto con formula piena dall'accusa di aver capeggiato ad agosto 2022 un sit-in a Villarodin Bourget con l'intento di ostacolare il passaggio dei camion verso il cantiere Tav. Insegnante di storia e geografia, portavoce dell'associazione Vivre et Agire en Maurienne, è tra i più noti esponenti dell'opposizione al Tav in Francia e molto conosciuto anche in Italia per la sua assidua frequentazione delle iniziative No Tav al di qua delle Alpi.


 

 

 

[08-02-2025] Ciao, maestro Gianni

Ci ha lasciati ad 87 anni Gianni Milano, figura inconfondibile. Anticonformista fin dalla sua barba e dai suoi capelli, fluenti e bianchi. Per 40 anni ha fatto il maestro alle elementari, ma era anche un pedagogista, tra i fondatori del Movimento di Cooperazione Educativa. Ed infine era un poeta, con radici nella Beat generation. Costituzionalmente anarchico, convintamente No Tav. Partecipava sempre alle iniziative torinesi ed alle manifestazioni in Valsusa. Un ricordo commosso ed affettuoso di Nicoletta Dosio


 

 

[31-01-2025] Comunicato degli avvocati difensori sulle illegittime interferenze nel processo "Sovrano"

Il collegio di difesa del processo per associazione a delinquere attualmente in corso a Torino (c.d. "Sovrano") stigmatizza le ingerenze esterne che sembrano voler predeterminare l'esito del procedimento. Tali paiono essere alcuni servizi giornalistici di Retequattro, che hanno mostrato materiali di indagine e, come abbiamo già osservato, l'autorevole intervento della Procuratrice generale (vedi alle pag 10-12) all'inaugurazione dell'anno giudiziario a Torino. Leggi il comunicato dei difensori

Testo della dichiarazione spontanea di Dana Lauriola nell'udienza del successivo 3 febbraio


 

[28-01-2025] Per il PG della Repubblica il problema più grave di Torino è "l'eversione di piazza"

Nel suo discorso all'inaugurazione dell'anno giudiziario la Procuratrice generale del Piemonte e Valle d'Aosta indica (pagg 10-12) come "elemento maggiormente connotante" il distretto giudiziario il fenomeno di "eversione di piazza" di cui sono protagonisti "i centri sociali (Askatasuna) e gli anarco-insurrezionalisti" che sovente - a suo dire - esercitano la loro egemonia nei cortei torinesi e più in generale nei contesti di espressione di dissenso. Nel ragionamento non mancano i riferimenti al caso No Tav e trova spazio anche un monito a non dimenticare il passato di terrorismo rosso vissuto in Piemonte. (la videoregistrazione dell'intervento è disponibile su radio radicale, dal min. 1:15:00 al min. 1:49:07) Con questo autorevole pronunciamento la magistratura subalpina sostanzialmente conferma e supporta le tesi dell'accusa al processo per associazione a delinquere attualmente in corso a Torino. In merito alla svolta iper-repressiva che vede convergere Governo e Magistratura il prof. Luigi Ferrajoli, emerito di Filosofia del Diritto all'Università di Roma tre, propone alcune opportune riflessioni.


 

 

 

[22-01-2025] Pfas nelle acque potabili valsusine: un comunicato ed un'iniziativa del Comitato Acqua Si Cura

Appuntamento venerdì 24 alle 18 in piazza della stazione a Bussoleno: un sit-in di protesta organizzato dal Comitato valsusino Acqua Si Cura per informare i cittadini e fare pressione su SMAT, ARPA, ASL e Comuni. "Vogliamo indagini indipendenti che ci dicano chi inquina le nostre acque e quali sono le cause, una bonifica del territorio compromesso e analisi tutti i mesi in tutti i comuni." Leggi il volantino "Bussoleno: il più alto tasso di PFOA (cancerogeno) nelle acque d'Italia"


 

 

 

 

[17-01-2025] Comunicato del Movimento No Tav sulla serie "A.C.A.B." in onda sulla piattaforma Netflix

La valle di Susa raccontata come zona di guerra. Un reparto di polizia fatto di guerrieri pronti a tutto. Un nemico violento: i No Tav. Sono ridotti solo a questo i 30 anni di contestazione popolare e tecnica della grande opera inutile che devasta un territorio. Esigenze di spettacolarizzazione di una fiction avulsa dalla realtà. Leggi


 

 

[13-01-2025] Processo sul teorema dell'associazione a delinquere: lo Stato pretenderebbe 6 milioni di danni!

E' stato nell'udienza di oggi che l'Avvocatura dello Stato, in rappresentanza della Presidenza del Consiglio e dei ministeri della Difesa e dell’Interno ha avanzato la richiesta spropositata: 6,8 milioni di euro per danni patrimoniali e spese per le indagini! L'avvocato di Telt ha chiesto poi un milione di provvisionale per danni. La difesa ha confutato ancora una volta l'architrave accusatoria pre-giudiziale dell'associazione a delinquere "che nel corso del tempo è stata ripetutamente smentita dai fatti" Nelle prossime udienze la parola sarà ancora ai difensori. Le riflessioni di associazionearesistere.org


 

 

 

[09-01-2025] Conferenza stampa No Tav: sgombero ed occupazione del terreno di San Giuliano sono illegali

Ieri Nicoletta Dosio era convocata al terreno di San Giuliano, in qualità di erede del marito Silvano Giai, anch'egli proprietario. E' stata l'occasione per tenere una conferenza stampa del Movimento in cui denunciare ancora una volta l'illegittimità delle procedure di esproprio adottate da Telt e Prefettura e del violento sgombero del 7 ottobre 2024, su cui sono stati presentati esposti in Procura. Ecco una cronaca dei media ed il video originale della conferenza stampa.


 

[05-01-2025] Sitaf costruisce i nuovi svincoli della A32 a Chiomonte e a San Didero

A inizio 2025 facciamo il punto sullo stato di avanzamento lato Italia dei lavori preliminari al Tav Torino-Lione. Le opere significative in corso sono i nuovi svincoli dell'autostrada della Valsusa, rispettivamente a Chiomonte e a San Didero. Nel primo caso è in via di completamento il raccordo che consentirà di imboccare dal cantiere Tav la carreggiata in direzione Susa, mentre nel senso inverso, per accedere al cantiere da Susa, risultano per ora posati solo i piloni (QUI alcune foto di maggior dettaglio). A San Didero è in costruzione il sovrappasso dell'autostrada per i raccordi di accesso al futuro autoporto (Qui alcune altre foto, tratte dal sito di valsusaoggi.it)