Riceviamo da Elsbeth Sureau del Movimento “Kein S21” l’Appello per la partecipazione alla750esima Manifestazione del Lunedì 24 Marzo 2025contro il progetto S21 della nuova stazione ferroviaria di StoccardaPresidioEuropa No TAV solidarizza con il Movimento “Kein S21” e condivide le ragioni della mobilitazione a Stoccarda da PresidioEuropa No Tav 19-03-2025
Cari amici e compagni contro le GOII - Grandi Opere Inutili e Imposte, lunedì 24 marzo 2025 terremo a Stoccarda la nostra 750esima Manifestazione del Lunedì contro il progetto S21 della nuova stazione ferroviaria. Proprio come da voi, stanno continuando a costruire questa GOII senza rispettare le regole più elementari. Più di 15 anni di costruzione, di polvere, di rumore, di modifiche e di errori.
Continuiamo a lottare, soprattutto con le manifestazioni del lunedì e con il nostro “presidio”, anche se i 57 km di tunnel per raggiungere la stazione della metropolitana sono stati scavati, anche se i “funghi”, i pilastri che sostengono il tetto, sono stati “piantati”. I costi del progetto stesso ammontano attualmente a circa 12 miliardi di euro, senza contare gli aumenti successivi, e i responsabili stanno discutendo su chi dovrà pagare.
In questi anni sono stati scritti molti opuscoli illustrativi, ma non li ho conservati, quindi cercherò di riassumerli. Mantenere la vecchia stazione sarebbe la soluzione migliore per noi, così come voi volete mantenere e sfruttare meglio la linea esistente Torino-Lione.
Pensiamo a voi e alle persone che si battono contro tutti gli altri grandi e folli progetti dei gruppi multinazionali.
Fortunatamente, i terreni che i “proponenti” vogliono liberare con l'interramento della stazione non possono più essere edificati da acquirenti privati, come era previsto in origine. Mantenere la stazione “di testa” di Stoccarda a livello del suolo significa sempre più comfort e salute per la popolazione e per la natura, perché:
- La stazione “di testa” della capitale del Baden-Württemberg serve da 100 anni le città in tutte le direzioni grazie a un sistema di cambio binari esemplare. In un'epoca in cui tutti dovrebbero essere incoraggiati a utilizzare i trasporti pubblici, gli 8 binari della stazione trasversale non sostituiscono affatto i 16 binari, né sono espandibili o più frequentabili.
- Mentre la costruzione della ferrovia si trascina, in parte a causa di una pianificazione incredibilmente poco professionale, che sta già costando cifre esorbitanti, il percorso della città viene orgogliosamente “migliorato” con tunnel e strade aggiuntive per 28 mila auto in più al giorno.
- La sicurezza antincendio della stazione Stuttgart 21 non è affatto garantita, né nelle gallerie né nella stazione, poiché le uscite di sicurezza previste sono del tutto inadeguate - ma questo argomento sarà affrontato solo alla fine, poiché la costruzione sarà approvata dalle autorità solo una volta completata.
- Si sono verificati problemi insormontabili per l'introduzione del nuovo sistema di sicurezza dei treni ERTMS/ETCS nella stazione sotterranea.
- Le banchine lunghe più di 600 metri, dove due treni devono fermarsi contemporaneamente, sono molto strette e presentano una pendenza pericolosa per i passeggeri, soprattutto con bagagli pesanti, passeggini, deambulatori e sedie a rotelle.
- I treni ad alta velocità sulle linee della metropolitana, che devono salire e scendere, hanno un record di inquinamento particolarmente negativo.
- Per molto tempo ancora, la stazione della metropolitana di Stoccarda 21 non sarà in grado di garantire ai passeggeri un itinerario dalla stazione all'aeroporto. La linea costerà altri miliardi e ci vorranno anni per costruirla. Inoltre, la Gäubahn”, la bellissima linea Stoccarda-Zurigo unica nel suo genere in quanto percorsa da un treno a "cassa oscillante" che non ha la sagoma adatta per potersi fermare nella nuova stazione.
- Se le gallerie che sono state scavate non saranno utilizzate per i treni, è stato elaborato un piano per utilizzarle in modo che le merci della periferia di Stoccarda possano essere caricate su vagoni automatici e portate giù alla stazione nel “catino” del centro città. Sono sicura di aver dimenticato alcuni argomenti...
Ma, anche se alla fine di questa battaglia dovessimo perdere, abbiamo già vinto qualcosa. Abbiamo capito le manovre e le bugie di cui sono capaci i dirigenti industriali, politici e amministrativi quando perseguono i loro progetti lucrativi, facendosi belli dei valori creati dai lavoratori. Valori di cui abbiamo bisogno per aiutare tutti gli esseri umani e la natura, tutta la Terra, a gestire al meglio la vita nella catastrofe climatica ed ecologica globale che, a mio parere, è già iniziata. Noi siamo meno ingenui e capiamo facilmente chi è dalla nostra parte e chi non lo è. E questo diventa sempre più importante in questo pericoloso clima politico.
La lotta contro le Grandi Opere Inutili e Imposte è ormai e ovunque sulla bocca di tutti. Noi, la gente, stiamo diventando più attivi, ma ci sentiamo ancora impotenti - le elezioni non hanno cambiato nulla. Siamo vigili! Abbiamo iniziato a destreggiarci tra i miliardi, stiamo continuando con centinaia di miliardi. Nell'interesse di chi?
Saluti resistenti. Elsbeth Sureau |